/ Professionale – Corso serale

Professionale – Corso serale

Corsi serali

 

serale noci

Anni precedenti

Gli Istituti serali hanno una specifica finalità strettamente connessa al tipo di utenza e rispondono ai bisogni culturali e di educazione permanente degli adulti. Il corso serale è’ la risponda ai bisogni di tutti coloro che intendono rientrare nel sistema formativo e conseguire un diploma.

Sono tre le funzioni importanti:

  • qualificare giovani e adulti per renderli più competitivi e preparati per un mercato del lavoro sempre più esigente;
  • consentire agli adulti già inseriti in ambito lavorativo di migliorare la loro posizione professionale ed economica;
  • valorizzare attraverso una fase di recupero, tutti coloro che hanno lasciato la scuola a seguito di bocciature

L’idea di forza dei corsi serali sta nel porre l’esperienza, di cui sono portatori gli studenti, al centro della didattica creando percorsi flessibili e individualizzati.

Offerta formativa

Le classi autorizzate per l’anno scolastico 2014/2015 sono costituite dal triennio specializzazione:

  • Informatica
  • Meccanica meccatronica

Ed è caratterizzato da una particolare flessibilità dell’iter formativo in quanto valorizza l’esperienza maturata dagli studenti.

Metodologia

Il progetto modifica profondamente la metodologia ed i modelli formativi rispetto ai corsi tradizionali rendendoli più adatti alle esigenze di lavoratori studenti.

I corsi hanno durata triennale, si dividono in un periodo didattico (secondo biennio) con materie di indirizzo ed un ulteriore periodo didattico (un anno) per il superamento dell’Esame di Stato.

Gli aspetti comuni sono i seguenti:

  • L’articolazioni dei programmi secondo standard ministeriali che garantiscono una preparazione adeguata, pari a quella dei corsi diurni;
  • la riduzione dell’orario settimanale di lezioni;
  • Il  riconoscimento di crediti formativi che possono derivare da:
      • studi compiuti e certificati da titoli conseguiti in Istituti statali o legalmente riconosciuti (crediti formali);
      • esperienze maturate in ambito lavorativo (crediti non formali);
      • studi personali coerenti con l’indirizzo di studi (crediti non formali);
  • l’organizzazione per moduli dell’attività didattica;
  • l ‘introduzione di più efficaci metodologie didattiche che utilizzano maggiormente le attività di cooperazione, di problem solving e metodologie di lavoro differenziate ed appropriate agli adulti.

E’ prevista, in diverse discipline, una produzione di unità didattiche d’apprendimento (UDA) in modalità didattica breve (DB) che aiutano l’adulto a raggiungere rapidamente determinati obiettivi senza però ridurre i contenuti.

Inoltre, le unità didattiche d’apprendimento rappresentano materiale didattico utilizzabile per gli esami integrativi, per i recuperi, per consolidare le conoscenze e abilità e per ulteriori approfondimenti disciplinari da parte di tutti gli studenti (anche quelli del corso diurno).

 Orario lezioni

Le lezioni si svolgono da settembre a giugno dal lunedì al venerdì nella fascia oraria dalle ore 17,00 alle ore 21,30, presso la sede di Gioia del Colle.

Allegati:

REGOLAMENTO CORSO SERALE

NB. “Il presente Regolamento è provvisorio e potrebbe subire variazioni in riferimento all’accordo di rete con il CIPIA 2”

Modulistica:

a.s. 2018-19 Iscrizione serale

 

 

Top

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi