La durata del corso di studi è di 5 anni. Potrai scegliere il normale corso di studi con indirizzo prevalentemente socio-psico-pedagogico e quello con l’opzione economico-sociale.
Ti offre una buona preparazione di base e competenze socio-psico-pedagogiche ed economico-sociali per proseguire la formazione in questi ambiti.
BROCHURE LICEO 2023/24
Al termine del percorso scolastico di SCIENZE UMANE:
- sarai in grado di conoscere i principali campi di indagine delle scienze umane e collegherai interdisciplinarmente le competenze specifiche della ricerca pedagogica, psicologica e socioantropologica;
- sarai in grado di definire con criteri scientifici, in situazioni reali o simulate, le variabili che influenzano i fenomeni educativi ed i processi formativi;
- sarai in grado di ricostruire, attraverso letture di pagine significative, le varie forme identitarie, personali e comunitarie;
- sai in grado di identificare i modelli teorici e politici di convivenza e le attività pedagogiche ed educative da essi scaturite;
- sarai in grado di confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere nella realtà attuale la complessità della condizione e della convivenza umana, con particolare attenzione ai luoghi dell’educazione, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai processi interculturali e alle istanze espresse dalla necessità di “apprendere per tutta la vita”;
- sarai in grado di familiarizzare con le principali metodologie relazionali e comunicative comprese quelle relative alla media education.
Scarica le indicazioni nazionali per il Liceo delle scienze umane
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio ECONOMICO SOCIALE, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
- comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
- individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;
- sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;
- utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
- saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
- avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Scarica le indicazioni per il Liceo delle scienze umane opzione economico sociale