L’ANIMATORE DIGITALE
Il Piano Nazionale Scuola Digitale del 27 ottobre 2015 introduce questa figura di sistema che contribuisce a supportare azioni del Piano, ma anche attività didattiche nelle scuole e tanto altro. I riferimenti normativi sono: LEGGE 107/2015; PNSD; DM MIUR 16 GIUGNO 2015 n. 435; DM n. 851 del 27/10/2015; Nota Prot. n° 17791 del 19/11/2015; DDG DGEFID n. 50. L’AD è un docente di ruolo individuato dall’Istituzione scolastica che affianca il DS e il DSGA nella progettazione e realizzazione dei progetti di innovazione digitale contenuti nel PNSD. Una sola persona, interna alla scuola, non un esperto esterno, che collabori alla diffusione di iniziative innovative. Il PNSD e i diversi decreti stabiliscono i compiti di queste figure all’interno della scuola per una durata triennale, salvo eventuali proroghe. Tra i compiti c’è sicuramente conoscere il Piano Nazionale Scuola Digitale e sviluppare progetti relativi alle sue azioni da inserire nel PTOF, su 3 ambiti: formazione interna, coinvolgimento della comunità scolastica, creazione di soluzioni innovative.
I tre punti focali del suo lavoro, secondo il DD n. 50 del 2015, sono:
- la Formazione interna: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD attraverso l’organizzazione di corsi on line o in presenza, come formatore o come organizzatore della formazione, favorendo la partecipazione della comunità scolastica sia ai laboratori interni alla scuola che a quelli organizzati dagli snodi formativi e dagli ambiti;
- il Coinvolgimento della comunità scolastica: “favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa”;
- la Creazione di soluzioni innovative: “individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure”.
ottobre 2022 – Prof. B. Novembre – Piano Triennale dell’animatore digitale 2022 2025
giugno 2022 – Faq Registro elettronico
marzo 2022 – maggio 2022 – Formazione online per studenti sulla ePolicy di Istituto (accesso con credenziali G Suite di Istituto)
marzo 2022 – giugno 2022 – Formazione online per docenti sulla ePolicy di Istituto (accesso con credenziali G Suite di Istituto)
dicembre 2021 – Guida per colloqui con i genitori (accesso con credenziali G Suite di Istituto)
settembre 2021 – Individuazione attività PNSD 2021/22 (accesso con credenziali G Suite di Istituto)
giugno 2021 – Redazione Documento ePolicy di Istituto
gennaio 2021 – Guida per tutor PON a distanza (accesso con credenziali G Suite di Istituto)
gennaio 2021 – Guida per docenti su Archivio verifiche online (accesso con credenziali G Suite di Istituto)
dicembre 2020 – Tutorial per docenti su Colloqui generali a distanza (accesso con credenziali G Suite di Istituto)
dicembre 2020 – Tutorial per genitori su Colloqui generali a distanza
13-26 novembre 2020 – Formazione docenti su Google Suite for Education – Ambiente di formazione online (accesso con credenziali G Suite di Istituto)
ottobre 2020 – Tutorial per docenti su Elezioni organi collegiali a distanza (accesso con credenziali G Suite di Istituto)
a.s. 2018-19 – Corso di formazione per docenti su GDPR e Cyber Security – Materiali informativi (accesso con credenziali G Suite di Istituto)
28 marzo 2019 – Convegno sul bullismo e cyberbullismo presso l’IPSIA di Putignano
28 gennaio 2019 – Evento formativo su bullismo e cyberbullismo con la ex senatrice Elena Ferrara
22 marzo / 5 aprile 2017 – Corso per docenti “Utilizzo della piattaforma Google Moduli”
Animatore digitale: Prof. Beppe Novembre
Prof. B. Novembre – Piano Triennale dell’animatore digitale 2022-2025
Sito nazionale: https://www.istruzione.it/scuola_digitale
Animatore digitale: Prof. Beppe Novembre
Sito nazionale: https://www.istruzione.it/scuola_digitale
Animatore digitale: Prof.ssa Angela Bianca Saponari
In allegato il progetto triennale:
Prof.ssa A.B. Saponari – PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL’ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF
Sito nazionale: http://www.formazionepnsd.it/