/ Portfolio / Intercultura

Intercultura

Inserito il

 

La presenza di alunne e alunni con cittadinanza non italiana è un fenomeno strutturale del nostro sistema scolastico.
L’Italia ha scelto, fin dall’inizio, la piena integrazione nella scuola di tutti e l’educazione interculturale come dimensione trasversale e come sfondo integratore che accomuna tutte le discipline e tutti gli insegnanti.
L’integrazione degli alunni con cittadinanza non italiana deve partire dall’acquisizione delle capacità di capire ed essere capiti e dalla padronanza efficace e approfondita dell’italiano come seconda lingua.

Si tratta di dare risposte ai bisogni comunicativi e linguistici degli studenti con cittadinanza non italiana,con particolare riferimento a quelli di recente immigrazione.
Sono quindi indispensabili azioni mirate di formazione del personale scolastico, insegnanti e dirigenti scolastici, e azioni di sostegno all’inserimento degli alunni con cittadinanza non italiana.
Si riconoscono, inoltre, come centrali, l’orientamento alla scelta scolastica da parte degli studenti e la partecipazione attiva e la relazione tra famiglie, immigrate e non immigrate.
Altresì importante è coltivare gli orientamenti assunti in molte scuole per ridefinire i contenuti e i saperi in una prospettiva interculturale, con l’integrazione di fonti, modelli culturali ed estetici e nuovi linguaggi della comunicazione visiva e musicale.

PROGETTO INTERCULTURA

Referente: Prof.ssa Recchia Maria

Nell’ambito dell’ampliamento del Piano dell’Offerta Formativa, finalizzata ad esperienze di studio periodico all’estero, presso altra scuola, nasce il presente progetto, alla cui base vi è la consapevolezza del ruolo sempre più rilevante che le lingue straniere e la conoscenza di culture di altre nazioni hanno assunto nell’ambito di un’ Europa plurilingue, quale veicolo di scambio culturale ed interazione sociale.

Le attività di promozione di INTERCULTURA, firmataria di un regolare Protocollo d’intesa con il nostro Istituto, che sono realizzate ogni anno, su richiesta degli alunni degli interi plessi Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Umane, prevedono, da parte della docente referente, attività di divulgazione di notizie e materiali stampati riguardanti le borse di studio ed i programmi preventivati da INTERCULTURA e per l’estate dell’anno solare corrente e per l’a.s. successivo.

In seguito a questa prima fase, su richiesta del Comitato studentesco, si procede all’organizzazione di uno spazio temporale dedicato ad INTERCULTURA, nell’ambito di una assemblea d’Istituto, in occasione della quale i rappresentanti del suddetto Ente, insieme alla docente referente, propongono agli studenti un video illustrativo dell’esperienza promossa e rispondono alle tante domande dei ragazzi in merito ai costi e alle modalità di partecipazione. Tale intervento è organizzato insieme al Prof. Morea, figura preposta anche all’organizzazione delle Assemblee di Istituto.

Dopo l’assemblea, gli alunni del biennio e del triennio acquisicsono informazioni utili a visitare il sito INTERCULTURA e cercare informazioni in merito alle mete di destinazione dedicate alla loro fascia d’età, oltre che ai programmi loro dedicati: estivo, trimestrale, semestrale o annuale. Apprendono anche che la nostra scuola, tramite la docente referente, li seguirà all’estero e nell’organizzare incontri on-line con il loro gruppo classe di Noci e nel reperire informazioni dal loro tutor all’estero, sui percorsi didattici proposti loro dalla scuola ospitante al fine di un più agevole reinserimento nel nostro Istituto.

Possono ,quindi, parlarne alle proprie famiglie e valutare la fattibilità della partecipazione, su richiesta, anche con la sottoscritta, referente di Istituto e con i rappresentanti di zona per INTERCULTURA, nello specifico, Sign.a Irene Belfiore di Putignano e Prof.ssa Antonella Longo di Alberobello.

Gli studenti interessati sono, poi, invitati a partecipare ad altri incontri divulgativi insieme alle loro famiglie, svolti come “ Follow up” a Putignano. In tali incontri, si fa ancora presente che le finalità principali dell’esperienza sono:

  • motivare allo studio delle lingue straniere come strumento per essere, in modo più consapevole, cittadini europei e del mondo;
  • acquisire competenze linguistico-comunicative della L2 ed L3, sviluppando le 4 abilità linguistiche di base;
  • migliorare la capacità di relazionarsi con un’ottica plurilingue e multiculturale

Nel corso dell’ultimo periodo dell’ a.s., la sottoscritta, docente referente, continua a supportare con informazioni e consigli il gruppo di studenti della nostra scuola che, intanto, si sottopongono alle selezioni di INTERCULTURA per la partecipazione ai loro programmi.

Alla fine, per gli studenti che sono selezionati per un programma INTERCULTURA e per le loro famiglie, si svolge un incontro presso la nostra scuola, durante il quale, alla presenza della sottoscritta e della docente coordinatrice della classe di appartenenza dell’alunno, il singolo alunno e la sua famiglia sottoscrivono un patto di corresponsabilità che regolamenta la permanenza all’estero del/la ragazzo/a per quel che riguarda i contatti formali necessari con la nostra scuola ed il reperimento delle certificazioni utili al reinserimento nel gruppo classe di provenienza.

Durante il periodo di permanenza presso la scuola estera, poi, la docente referente d’Istituto, raccogli, periodicamente, informazioni dal singolo ragazzo relativamente al suo percorso di studio, ne informa il Consiglio di classe di riferimento presso la nostra scuola ed, eventualmente, interviene presso il tutor INTERCULTURA della scuola ospitante per veicolare informazioni relative al corso di studi pregresso e futuro del ragazzo, fino all’espletamento dell’intera esperienza formativa.

Al rientro, la riammissione dell’alunno/a nella classe di provenienza risulta semplice

La nostra scuola ospita, secondo lo stesso schema organizzativo, ragazzi provenienti dall’estero, ospiti di famiglie nocesi nel periodo di frequenza del nostro Istituto, come da apposito programma INTERCULTURA di semplice OSPITALITA’.

                                                                                                L’insegnante referente

                                                                                                                               Prof.ssa Maria Recchia

Top

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi